Inaugurazione della mostra “Dai Balcani al Trentino” a Belgrado
La mostra “Dai Balcani al Trentino. L’Odissea dei prigionieri serbi durante la Prima Guerra Mondiale”, è stata inaugurata a Belgrado
Leggi il seguitoLa mostra “Dai Balcani al Trentino. L’Odissea dei prigionieri serbi durante la Prima Guerra Mondiale”, è stata inaugurata a Belgrado
Leggi il seguitoMOSTRA FOTOGRAFICA “DAI BALCANI AL TRENTINO. L’Odissea dei prigionieri serbi durante la Prima Guerra Mondiale” Konak knjeginje Ljubice Belgrade City
Leggi il seguitoDopo la commemorazione dello scorso anno “Dai Balcani al Trentino”, tenutasi a Castellano nel luglio dell’anno 2022 e la solenne
Leggi il seguitoNoi siamo venuti qui, in questa parte d’Italia, volontariamente, senza costrizioni. Ma il dolore inevitabile chiamato nostalgia, ci ricorda che
Leggi il seguitoGavrilo Kujundžić nasce il 22 maggio 1954 a Orahovac. Studia fisarmonica alla scuola di musica “Vuk Karadžić“ con il professor
Leggi il seguitoLe Giornate della Cultura Serba, tenutesi dal 23 al 25 giugno 2023, hanno trovato il loro culmine nella serata finale
Leggi il seguitoL’accademico Matija Bećković, uno dei più famosi poeti e saggisti contemporanei serbi, è nato nel 1939 a Senta, nel Nord
Leggi il seguitoCare Amiche ed Amici, le giornate della Cultura serba in Italia sono diventate un evento ricorrente, organizzato dall’Unione dei Serbi
Leggi il seguitoLo scorso fine settimana il sindaco di Vicenza Francesco Rucco si è recato a Stari Grad per confermare il Patto
Leggi il seguito